42. MCE – Mostra Convegno Expocomfort il Successo del Settore Idrotermosanitario

08.07.2022
A Fiera Milano si è conclusa la 42a edizione di MCE Mostra Convegno Expocomfort, riconfermandosi dopo 4 anni di assenza dovuta alla pandemia come l’appuntamento di riferimento sul futuro e l’innovazione del settore della climatizzazione, dell’efficientamento energetico, delle energie rinnovabili e idrotermosanitario.
42. MCE – Mostra Convegno Expocomfort il Successo del Settore Idrotermosanitario

La manifestazione chiude con risultati che la confermano punto di incontro e confronto fondamentale nei settori dell’impiantistica, della climatizzazione e delle energie rinnovabili. MCE si apre a un nuovo pubblico di riferimento: le istituzioni e il cittadino, grazie a MCE In the City, che proseguirà fino a domani. (Fonte immagine: Reed Exhibitions Italia srl)source:

Oltre 1.581 espositori e 90.735 visitatori con più di un terzo proveniente dall’estero; una conferma della crescita del settore idrotermosanitario, come evidenziato dai dati dell’8° Rapporto CRESME presentato all’inaugurazione del 28 giugno.

La manifestazione chiude con un aumento del numero degli eventi (120 in presenza), rispetto all’edizione 2018 (l’ultima in presenza prima dello stop per la pandemia). Dai numerosi tavoli di confronto è emerso il ruolo centrale che avrà l’idrogeno nei prossimi anni nel percorso di decarbonizzazione e nel conseguimento dell’indipendenza energetica. Unanime la convinzione che la ricerca e lo sviluppo di tecnologie basate su questa soluzione sia essenziale nell’ottica di diversificare il mix di fonti energetiche. Dal MITE a ENEA, l’idrogeno è considerato una soluzione potente nel sistema energetico del futuro, in quanto “stabilizzatore” delle rinnovabili e “abilitatore” di altre soluzioni che si stanno mettendo in campo.

Nonostante le condizioni sanitarie e geopolitiche, la presenza degli operatori dall’estero si è confermata ai livelli pre-pandemici, con 130 Paesi rappresentato dai visitatori. Oltre alla Turchia, Paese ospite di questa edizione 2022, il Medio Oriente è rappresentato soprattutto dalla Penisola Araba, l’area Stan, Iraq e Iran, che assieme a India e ai paesi dell’Estremo Oriente (Cina, Giappone e Sud Corea in primis) fanno dell’Asia il continente più rappresentato dopo l’Europa; cresce l’Africa con Marocco, Egitto, Algeria e Tunisia, dal Maghreb, e Sud Africa e si confermano le Americhe (USA, Canada, Argentina, Cile, solo per citarne alcuni).

“Questa 42a edizione di MCE è stata forse l’edizione più coinvolgente. Ha assunto il valore di essere quella della ripartenza e dell’entusiasmo di tornare in presenza in eventi di questa portata. Ha visto il coinvolgimento di relatori, istituzioni e di tutti gli operatori al fianco delle aziende, che hanno partecipato attivamente testimoniando come fosse necessario fare cultura e impresa attorno agli ambiti domestici e lavorativi, ora più che mai al centro dell’attenzione di tutti noi”. – dichiara Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia – Come mai prima d’ora i protagonisti di questa edizione sono stati gli espositori, che hanno creduto nel progetto di MCE, nel suo ruolo strategico di hub per l’intero comparto per il rilancio delle imprese, confermando la loro presenza e incrementando i momenti di discussione e confronto”.

Fonte: RX Italy

Altri articoli sull'argomento

Il nuovo Spaix 6 promuove la selezione sostenibile dei sistemi di pompaggio

23.10.2023 -

I clienti del software di selezione delle pompe Spaix hanno qualcosa da aspettarsi: l’ultima versione sarà lanciata alla fine di ottobre. Oltre a molte nuove funzioni, le prestazioni del programma sono state ulteriormente migliorate. Inoltre, il produttore VSX – VOGEL SOFTWARE ha prestato particolare attenzione al tema della sostenibilità in Spaix 6.

Leggi tutto

Giovani innovatori provenienti da 78 paesi sviluppano nuove soluzioni per le sfide idriche mondiali

27.06.2023 -

Studenti provenienti da 78 paesi hanno proposto nuove idee per affrontare le crescenti sfide idriche del mondo con le iscrizioni alla Global Student Innovation Challenge 2023 ospitata dal leader della tecnologia idrica Xylem. Più di 1.000 studenti hanno creato nuove soluzioni per una serie di pressanti problemi idrici, tra cui la produzione di idrogeno verde e la riduzione dell’inquinamento da plastica.

Leggi tutto